Le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di mortalità nei paesi industrializzati e si prevede che lo diventino in tempi brevi anche nei paesi in via di sviluppo. Il nostro Paese non fa eccezione e questa diffusione delle malattie cardiovascolari che ancora oggi costituiscono il più importante problema di salute per il loto rilevante impatto in termini di mortalità, morbilità e disabilità: chi sopravvive ad un evento acuto diventa in buona sostanza un malato cronico con notevoli ripercussioni sulla qualità della vita. Lo scompenso cardiaco è la malattia ad andamento cronico più complessa da gestire e più devastante in termini di qualità e quantità della vita. Il paziente molto spesso si trova in solitudine a dover affrontare situazioni complicate, senza avere un riferimento certo. Questa situazione comporta instabilizzazioni e/o ricoveri con un costo sociale ed economico rilevante per la collettività. Una perfetta conoscenza della fisiopatologia e delle importanti novità in termini di trattamento, farmacologico e non, è “conditio sine qua non” per apportare un beneficio al paziente. Di certo la formazione di una rete che ponga il paziente al centro del percorso con tutti gli attori pronti a intervenire in modo sinergico e nel rispetto dei ruoli per un obbiettivo non più rinviabile per sfruttare al meglio le eccezionali possibilità di intervento che le linee guida ci indicano.
Residenziale
GROW: HEART FAILURE MANAGEMENT
RES

- Fine iscrizione: 22-03-2023
- Posti liberi: 22
- Accreditato il: 18-01-2023
- Crediti ECM: 8.0
- Ore formative: 8h
- Codice Evento: 374866
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Le istruzioni per la compilazione del questionario di valutazione ECM online sono disponibili tra gli allegati in fondo alla pagina.Presentazione
Programma
14.30 Apertura Segreteria e registrazione partecipanti
14.45 Saluto e Benvenuto ai partecipanti
Giuseppe Grassi
15.00 Lettura: Aspetti organizzativi e gestionali per il paziente cronico
Luciano Flor
Moderatori: Sakis Themistoclakis, Giuseppe Grassi
15.20 I quattro pilastri del trattamento terapeutico nel paziente con scompenso cardiaco
Claudio Bilato
15.40 Intervenire precocemente nel paziente con insufficienza cardiaca
Sara Giacomelli
16.00 Stratificazione prognostica: quali strumenti utilizzare e ruolo dei biomarkers
Luciano Babuin
Moderatori: Claudio Bilato, Claudio Picariello
16.20 Nuove evidenze di sicurezza ed efficacia nel paziente con HFrEF nel paziente con ridotta clearance della
creatinina
Alberto Palazzuoli
16.40 Dalla HFrEF alla HfpEF: gli SGLT2 alla base della terapia farmacologica per il paziente
Maurizio Anselmi
17.00 Individuazione e presa in carico del paziente con scompenso cardiaco: come ci organizziamo?
Fabio Chirillo
17.20 Tavola rotonda e sum up dei temi trattati: spunti e riflessioni
Roberto Valle, Sakis Themistoclakis, Matteo Grezzana, Alberto Palazzuoli, Maurizio Anselmi
18.30 Chiusura dei lavori della prima giornata
25 marzo 2023
Moderatori: Salvatore Saccà, Giuseppe Grassi
09.00 Ottimizzazione della terapia dello scompenso cardiaco: come vincere l’inerzia terapeutica
Anna Piccoli
09.20 Il punto di vista del nefrologo sul paziente HFrEF e clearance ridotta
Giuseppina Pessolano
10.00 Come iniziare, aggiungere o sostituire i nuovi farmaci per il trattamento di HFrEF: consigli pratici
Roberto Valle
10.30 Caso clinico I: Il paziente di nuova diagnosi HFrEF
Francesca Saladini
11.00 Caso clinico II: Il paziente con HFrEF e clearance renale ridotta
Stefania De Feo
11.30 Caso clinico III: Il paziente con diagnosi di HFrEF e trattamento farmacologico non ottimizzato
Alessandra Berton
12.30 Discussione in plenaria
Giuseppe Grassi, Roberto Valle, Sakis Themistoclakis, Salvatore Saccà
13.00 Chiusura dei lavori
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Procedure di valutazione
Questionario di valutazione ECM online
Responsabili
Responsabile scientifico
-
GGDott. Giuseppe Grassi-
Docente
-
MADott. Maurizio Anselmi-
-
LBDott. Luciano Babuin-
-
ABDott.ssa Alessandra Berton-
-
CBDott. Claudio Bilato-
-
FCDott. Fabio Chirillo-
-
SDDott. Stefania De Feo-
-
SGDott.ssa Sara Giacomelli-
-
APDott. Alberto Palazzuoli-
-
GPDott.ssa Giuseppina Pessolano-
-
APDott.ssa Anna Piccoli-
-
FSDott.ssa Francesca Saladini-
-
RVDott. Roberto Valle-
Moderatore
-
CPDott. Claudio Picariello-
-
SSDott. Salvatore Sacca'-
-
STDott. Sakis THEMISTOCLAKIS-
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Allegati
Localizzazione
- Sala San Domenico Ospedale di Venezia
- Campo dei Santi Giovanni e Paolo 6777, 30122 Venezia (VE)
- Tel. -
- Visualizza sulla mappa